Fernando Boaretto (Padova, 8 agosto 1939) è un poeta e scrittore italiano, vive a Ponte San Nicolò PD.
Nato a Padova, non se n’è mai allontanato. La sua vita fin da ragazzo, è stata molto difficile. Aveva perso i genitori e nella sua tenera età venne ospitato in un collegio della Croce Rossa a Ca’ Roman (VE), frequentando l’allora “scuola elementare” e continuando il percorso formativo a 12 anni nella scuola media con docenti che percepirono la sua profonda innata sensibilità poetica. A 17 anni, viene assunto presso la Casa Editrice Panda Edizioni Questo ambiente gli permise di conoscere importanti poeti come Diego Valeri, con il quale intrecciò un costante dialogo oltre a scrittori Fulvio Tomizza e Biagio Marin. Non solo, ma gran parte della sua opera, nasce dal poderoso archivio storico, trasmessogli dall’avo Lorenzo Boaretto unico garibaldino padovano di Bovolenta. Gli spunti del suo percorso poetico e letterario, continuano nel lavoro, negli incontri con gli amici, nell’avvicendarsi delle stagioni che lo affascinano e dalle quali ricava molte delle sue poesie.
Autodidatta, non ha mai usato mezzi informatici. Gli unici suoi strumenti di lavoro sono stati una macchina da scrivere Olivetti Lettera 22 e i fogli di carta A4, nei quali ha fissato le sue opere poetiche e letterarie in più di cinquanta anni di attività.
Il 7 settembre 2023 le sue poesie sono state depositate presso l’Associazione “Ed allora sarà sempre festa per te aps” per la salvaguardia degli originali dell’Opera Omnia.
Nel 1972 esordì come poeta conseguendo il primo premio di poesia nel Concorso nazionale Mondadori della rivista Confidenze del giugno 1972, ricevendo la medaglia d’oro per la poesia “Portello”, da Eugenio Montale, membro della giuria , il quale volle inviargli una sua lettera di apprezzamento.
Nel 1982 iniziò a comporre poesie e a scrivere racconti in lingua e in dialetto veneto, pubblicati mensilmente sulla rivista dialettale Quatro Ciàcoe, che avevano per tema avvenimenti dei territori della Provincia di Padova e Provincia di Venezia.
Libri
Numerosi i libri editi in vari Concorsi e Premi Nazionali:
Nel 1978 L’ Associazione AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue, ha bandito il I° Premio Nazionale di Poesia “Il DONO DEL SANGUE”, Sarzana SP, conferendo al poeta il 3° premio ex equo per la poesia «”I° GENNAIO 197…“.
Nel 1993 Il Circolo Culturale “IGAZIO SILONE”, nella II Edizione del Premio di Poesia Dialettale Veneta “IGNAZIO SILONE” 1993 ha pubblicato la poesia “Co piove el borgo” assegnando il III premio ex equo.
Nel 1998 Nel libro del Centro di Cultura “SS. CROCE”, al XXX Concorso Internazionale di Poesia Religiosa, Taranto TA, è stata pubblicata la poesia “Come Gesù Bambino“.
Nel 2003 Il Circolo “La Mimosa” l’8 marzo 2003, per la “Giornata internazionale della donna” nel Concorso di poesia “Donna… dedicata a te” pubblica la poesia “Sera“.
Nel 2003 Il Comune di Serle, ha indetto il Premio di Poesia “VIRGILIO CREVOLI”, raccolta di testi poetici in dialetto bresciano e in lingua italiana pubblicati sul libro El cor amo “I Pusti”, alla pagina 58 è stata stampata la poesia “Esile estate”.
Nel 2004 viene pubblicato il primo libro di poesie “Luna d’Agosto“, raccolta di versi che racconta la natura, la civiltà contadina e lo sgretolamento di vita e lavoro nei suoi paesi limitrofi. Si tratta di liriche nelle quali ambienti e ricordi e persone appaiono nella loro più autentica realtà. La preparazione culturale spazia da Montale a Valeri, a lirici cinesi.
Nel 2012 viene stampato il libro di 70 poesie, “Nella mani del sole” per il XX° anniversario dell’Associazione Ed allora sarà sempre festa per te aps , libro illustrato con i disegni di Alice, Valentina e Carlo Stefanello. Il libro è il dialogo tra il poeta e Tiziana giovane ragazza di 19 anni deceduta in un incidente stradale. Fernando Boaretto, continua a riempire gli spazi un tempo segnati dalle orme di una creatura troppo presto sottratta ai profumi inebrianti dei giorni. Di Tiziana fu amico e, serbando in sé il ricordo dei momenti condivisi, ha nel corso degli anni distillato, un po’ per volta, poesie meditate e compiute.
Nel 2014 esce il libro “Poesie Segrete“, sembra che ogni immagine sia ispirata e messa sulla pagina, magistralmente guidata da una figura spiritualizzata, che illumina e rischiara ogni immagine possibile all’umano.
Nel 2024 viene edito il libro di 93 poesie, “Elegia per una amica” ancora dedicato a Tiziana Rossi. Continua il dialogo mai interrotto con il primo libro “Nelle mani del sole”, dove non è facile catturare ricordi, emozioni, affidati a parole che volano via come il vento, parole spesso cariche di allusioni a poesie nuove e antiche, come quelle di Joice, di Lorca, di Dickinson, di Montand…
Incontri
Numerosi gli incontri con la cittadinanza proposti da vari Comuni italiani, per la presentazione del libro di poesie “Nelle mani del sole“:
nel 2013 nella Sala Paladin del Comune di Padova PD da Giuliano Pisani. e nel Comune di Asiago VI Sala Consigliare da Sergio Bonato, nel 2014 nel Comune di Gallio VI Sala Consiglio Comunale da Stefano Valentini, e nel Comune di Ponte San Nicolò PD da Giovanni Rattini.
Pubblicazioni
Nel 1974 uscì un suo articolo: Le “pieghe “del Mosè sul settimanale d’informazione culturale “La Fiera Letteraria”.
Nel 2004 la rivista Noialtri pubblica la poesia “Ronchi di Casalserugo“.
Nel 2023 la rivista Quatro Ciàcoe stampa “La Regina dei romansi rosa”, racconto in dialetto veneto
Nel 2014 a Firenze viene pubblicata nella rivista del Comune di Firenze “Aghi di pino” la poesia “Terza lettera ad una amica”.
News
Nel 1974 ha partecipato alla quinta edizione del Concorso Letterario Internazionale Premio San Valentino – Terni TR, con la poesia “Perché” ottenendo l’assegnazione di un diploma e una medaglia aurata.
Nel 1988 viene pubblicata la poesia “Il freddo” nel settimanale La Difesa del Popolo – Padova.
Nel 1992 il quotidiano di informazioni e prospettive giovanili Spazio Aperto – Padova pubblica due racconti: “Giochi di un tempo” e “Dove trovare l’amore“.
Nel 1999 la rivista mensile Il Naviglio della Riviera del Brenta – Dolo VE – nel Concorso “Due ruote”… la storia continua – ha segnalato il racconto “Una bianchi del ‘42”.
Nel 2004 Giovanni Lugaresi giornalista e saggista italiano pubblica nel giornale Il Gazzettino Padova PD l’articolo “Boaretto versi umani e domestici“.
Nel 2014 il settimanale VERONA fedele Verona VR pubblica la poesia “Stare insieme“, e nel 2015 pubblica la poesia “Nessuno di noi sapeva“.
Nel 2022 Quatro Ciàcoe “Mensile de cultura e tradission vènete” pubblica un articolo testimonianza di Fernando Boaretto per “Diego Valeri“.
Poetica
Nelle composizioni poetiche, alla ricchezza lessicale corrisponde una dovizia di immagini che descrivono le sensazioni e le intense emozioni suscitate dal mondo in cui egli vive e che ama (antichi borghi con case e strade in rovina, vecchi cimiteri dimenticati, feste di paese con i falò accesi dai contadini, una natura che vive nel volo dei gabbiani, nel fiorire dei sambuchi, nei colori ora azzurri ora plumbei del cielo) e dai ricordi belli e insieme dolorosi della sua infanzia.
1976 Alla “VIII Edizione premio “Città Eterna” ottiene il riconoscimento in Campidoglio dal Sindaco di Roma Clelio Darida Roma RM
1988 “Il Portello muore soffocato” articolo che viene pubblicato sul quotidiano Il Mattino di Padova.
1997 Alla XIV Edizione Concorso di Poesia Alicante – Vigolo Vattaro TN viene pubblicata la poesia “L’ultimo gioco“.
1999 La Casa Circondariale di Viterbo VT pubblica nel suo periodico “L’Arcobaleno” la poesia “al poeta Mario”
2009 La rivista mensile del Comune di Firenze “Aghi di Pino” pubblica la poesia “Terza lettera ad un’amica”.
2018 Al Concorso di poesia e prosa “Cecco d’Ascoli” istituito da UTEAP Università della Terza Età e del Tempo Libero Premio “Cecco d’Ascoli” Ascoli Piceno AP viene assegnato il primo premio alla poesia inedita “A mia madre”.
2024 L’Accademia Internazionale di Significazione Poesia e Arte Contemporanea], in Convenzione formativa con l’Università degli Studi di Roma Tre, accreditata dalla Regione Lazio, iscritta all’albo di Roma Capitale, del Comune di Canale Monterano e promossa dall’Istituto Italiano di Cultura di New York, gli conferisce il Diploma di Riconoscimento al Merito in Poesia e della Critica in semiotica estetica “Se qualcosa ritorna”, per la pregevole opera pubblicata anche nell’Antologia Accademica della Poesia Contemporanea online.
Lavori Editoriali
Il lavoro nel settore editoriale, ha consentito a Fernando Boaretto, di conoscere e tenere la corrispondenza con poeti, scrittori e pittori che hanno arricchito la sua vena poetica e letteraria. Così sono nati rapporti con Eugenio Montale, Diego Valeri, Enzo Biagi, Salvatore Gotta, Susanna Tamaro, Mario Stefani, Biagio Marin, Ugo Fasolo, Attilio Carminati e i pittori, Riccardo Galuppo, Navarrino Navarrini, Virgilio Guidi, Enrico Parnigotto, Vincenzo Cerami, Innocente Salvini, Molti sono stati gli articoli pubblicati su alcuni quotidiani e settimanali: Il Gazzettino, Il Mattino di Padova, Corriere della Sera, Gazzetta dello Sport, Famiglia Cristiana, Quatro Ciàcoe.
La produzione artistica va dalla composizione di poesie allo scrivere articoli e saggi letterari per giornali e riviste
Opere
Poesie pubblicate
2004 Luna d’Agosto – Panda Edizioni di Noventa Padovana PD
2012 Nelle mani del sole – Venilia Edizioni – Lozzo Atestino PD
2014 Poesie segrete – Proget Edizioni – Casalserugo PD
2014 Diario in versi – Proget Edizioni – Casalserugo PD
2016 Racconto le mie sere – Proget Edizioni – Casalserugo PD
2024 Elegia per una amica – Imprimanda Editrice – Limena PD
Poesie in corso di pubblicazione
2025 “Dei Paesi Miei i 102 Comuni della Provincia di Padova” 238 poesie dei Comuni di Padova e significative frazioni.